Senza batocchio serve una campana?
Serve un violino se non ha le corde?
le orecchie se pur belle se son sorde,
son povera illusion vaga e lontana.
Se non c'è l'acqua cos'è una fontana?
Un forno se la legna in lui non arde?
La ragione se pur sovente perde,
sempre riaffiorirà alla lontana.
La voce tua sia corda di violino,
sia il batacchio che a campana manca,
sia l'acqua che disseta il pellegrino.
Fa sì che la tua vena mai sia stanca,
che sia il tuo cuore sempre da bambino;
s'hai na bandiera fa che non sia bianca.
giugno 97
Immagini
Recensione di Pacifico Topa:
RispondiEliminaDomenico Cappelli ha destinato la sua composizione "Al Poeta" facendo alcune raffigurazioni simboliche. "Senza batacchio serve la campana? / serve un violino se non ha le corde?" Ebbene, queste assurdità si prestano a giustificare le motivazioni ispiratrici del peta. Poi prosegue: "Se non c'è l'acqua cos'è una fontana? /Un forno se la legna in lui non arde?" E prosegue su queste simbolizzazioni: "La ragione se pur sovente perde / sempre riaffiorirà alla lontana". Originalmente, se al poeta verrà a mancare la ispirazione, non potrà più definirsi tale. Da qui la raccomandazione di Domenico Cappelli " Fa si che la tua vena mai sia stanca, / che sia il tuo cuore sempre da bambino, / s'hai 'na bandiera fa che non sia bianca" , in segno di resa.